Interventi Assistiti con gli Animali
L’associazione Equitando Onlus, in sinergia con il Centro Universitario Specializzato I.A.A.
dell’Universita degli Studi di Messina,
organizza a Messina corsi nel quadro delle Linee Guida Nazionali IAA (Accordo, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera b) e 4, comma 1 del decreto legislativo 27 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali – IAA
Gli Interventi assistiti con gli animali (IAA), sono attività finalizzate a migliorare la salute e il benessere delle persone. Il Ministero della Salute, al fine di promuovere la ricerca, di standardizzare i protocolli operativi e di potenziare le collaborazioni fra medicina umana e veterinaria, nel giugno del 2009 ha istituito il “Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti con gli animali e Pet therapy” approvando le Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali.
Gli IAA, in particolare le TAA e le EAA, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta dalle figure professionali e dagli operatori di cui al Capitolo 4 delle Linee guida in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo, che comprende un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato.
L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco di tempo non superiore a quattro anni e il suo termine viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA a condizione che il discente abbia:
- Frequentato tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (propedeutico > base > avanzato);
- Partecipato alle visite guidate;
- Svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA;
- Prodotto un elaborato finale.
Corsi I.A.A. – anno 2022

Corso per tutte le figure che desiderano formarsi in “Responsabile di Attività AAA, Coadiutore degli animali, Medico Veterinario esperto in IAA, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli Interventi Assistiti con gli animali (Pet Therapy)” – secondo Le Linee Guida Nazionali.

Il corso è rivolto a coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale, referente d’intervento, responsabile di progetto, medici veterinari.

Per approfondire le competenze specifiche del coadiutore del cavallo e dell’asino, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione delgli animali ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’intervento, insegnando come monitorare la salute delgli animali impiegati.

Per approfondire le competenze specifiche del coadiutore del cavallo, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’intervento, insegnando come monitorare la salute dell’animale impiegato.

Per approfondire le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’intervento, insegnando come monitorare la salute dell’animale impiegato.