Corso Avanzato

Autorizzato dalla Regione Sicilia
Assessorato della Salute
Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 10 con D.D.S. n. 156/2023
Corso Avanzato per tutte le figure che desiderano conseguire l’idoneità nel ruolo di “Coadiutore dell’animale, Medico Veterinario esperto in IAA, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli Interventi Assistiti con gli Animali”
secondo Le Linee Guida Nazionali
Enti promotori
Il corso è organizzato nel quadro della convenzione stipulata tra l’Associazione Equitando Onlus e l’Università degli Studi di Messina – Centro Specializzato Universitario IAA.




Sedi del corso:
• Centro Specializzato Universitario I.A.A.

dal 18 Maggio al 17 Giugno 2023 (online) e dal 23 Giugno al 15 Luglio 2023 (in presenza)
ISCRIZIONI CHIUSE!
Per Info chiamare il numero 347 3141982
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutori dell’animale, referente d’intervento, responsabile di progetto, medici veterinari.
Requisiti d’accesso
Attestato di frequenza ai corsi base.
Obiettivi formativi
Il corso avanzato completa l’iter formativo per tutte le figure professionali e operatori dell’équipe degli IAA e fornisce le conoscenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di équipe negli IAA. Fornisce le competenze necessarie per poter conoscere e gestire le dinamiche di gruppo, indispensabili a tutti i componenti dell’équipe multidisciplinare per operare con efficacia ed efficienza, in quanto i membri provengono da realtà formative e professionali diverse che devono convergere in un nuovo equilibrio organizzativo e operativo. Attraverso l’analisi e lo studio di esperienze di IAA realizzati sull’intero territorio nazionale e/o internazionale, i partecipanti apprenderanno le dinamiche dell’interazione dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA e gli specifici ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori che la costituiscono.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
a) tecnico-professionali distinte per ogni figura professionale dell’équipe multidisciplinare, attraverso l’analisi di progetti di IAA già realizzati e misurati, rappresentativi delle diverse aree di intervento terapeutico ed educativo.
b) di processo per comprendere come interagire con efficacia e sinergia all’interno dell’équipe multidisciplinare che opera negli IAA analizzando protocolli e procedure realizzate. Le competenze saranno approfondite anche grazie alla possibilità di essere inseriti in équipe di IAA individuate in ambito nazionale e internazionale in qualità di osservatori (esperienze) e delle “visite guidate” presso centri specializzati di IAA che costituiscono ore formative obbligatorie.
c) di sistema al fine di consentirgli di essere in grado di: – elaborare un progetto di IAA in riferimento alla propria professionalità – applicare protocolli e procedure nei diversi ambiti di intervento – relazionarsi con le strutture socio-sanitarie e i centri specializzati per IAA – applicare le modalità di lavoro riportate nelle Linee Guida
Contenuti formativi
1. Lezioni frontali (relazioni e filmati)
- Teoria e applicazione delle dinamiche di gruppo (es. ruoli, la comunicazione, la partecipazione, la leadership efficace, la gestione delle criticità ecc.)
- L’équipe multidisciplinare e gli IAA: contributo delle diverse specie animali come partner nella relazione d’aiuto, ruoli e criteri di cooperazione tra referente di intervento, l’équipe multidisciplinare e la coppia coadiutore-animale
- Simulazioni di lavoro in équipe
- IAA secondo il modello bio-psico-sociale
- ICF per la valutazione dei risultati – IAA e loro specifiche aree di intervento: disabilità, disagio e devianza in età evolutiva, età adulta e terza età; ambito ospedaliero, psichiatrico, scolastico, carcere, tossicodipendenza.
- Approfondimento teorico e pratico, a partire dalla presentazione di casi clinici e/o esperienze di lavoro.
2. Stage
- Il corsista parteciperà come osservatore ad un progetto di IAA
- Simulazione delle dinamiche di équipe
- Strategie per la tutela e per il sostegno dell’operatore
- Lo stage di pratica si svolgerà presso il Centro Specializzato Universitario IAA – Università degli Studi di Messina
3. Visite guidate
Sono organizzate presso centri specializzati per IAA o strutture socio-sanitarie.
4. Elaborato finale e valutazione dell’apprendimento
Al termine del corso avanzato il discente conseguirà l’attestato di idoneità specifico per la propria professionalità a condizione di aver frequentato il 90% delle ore previste, completato l’intero iter in un arco di tempo non superiore a quattro anni, partecipato alle visite guidate, svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA ed elaborato e discusso una tesina finale.
Il corsista che avrà superato positivamente l’esame di idoneità verrà inserito nel portale nazionale Digital Pet – Ministero della Salute
Durata Lezioni frontali: almeno 72 ore;
Esperienza pratica: almeno 32 ore;
Visite guidate: almeno 16 ore;
Per un totale minimo di 120 ore
Costi ed Iscrizioni
Il costo del Corso Avanzato è di € 1300,00.
Il pagamento potrà essere anche dilazionato in 3 rate:
- € 400,00 al momento dell’iscrizione
- € 400,00 entro il 30 Maggio 2023
- € 500,00 entro il 30 Giugno 2023
Per i corsisti che parteciperanno solo allo stage pratico la quota è di € 400,00.

La Fondazione Paolo Ferretti ETS, nel quadro della collaborazione con Equitando Onlus, del progetto IncludiMe e nel rispetto dei propri fini statutari, intende promuovere per il corrente anno dei sussidi del valore di 400 € cadauno da destinare a 3 partecipanti iscritti al Corso Avanzato IAA suddivisi nel seguente modo:
- area coadiutore dell’animale
- area referente di intervento e responsabile di progetto di TAA/EAA
- area medico – veterinaria
Verrà effettuato un sorteggio pubblico, per singola area, durante l’ultima giornata di corso. La procedura sarà gestita da un rappresentante di Equitando individuato e concordato con la supervisione della Fondazione Paolo Ferretti ETS.
Segreteria scientifica
- Gianluca Paratore – specializzazione in area psicosociale – educativo- ludico sportivo per disabili. Coordinatore dei progetti negli IAA finanziati anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità. Consigliere nazionale A.N.I.R.E.
- Michele Panzera – presidente del Centro Specializzato Universitario I.A.A. e professore ordinario di Etologia veterinaria e Benessere animale dell’Università degli Studi di Messina
- Giusi Fanara – medico psichiatra Esperta in IAA, responsabile di progetto.
- Pietro Arena – medico veterinario Esperto in IAA
Cell. Segreteria Scientifica: 3473141982