Corso per Responsabile di Progetto e Referente di Intervento

Autorizzato dalla Regione Sicilia
Assessorato della Salute
DASOE della Regione Siciliana
con D.D.S. n. 826/2023
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile di progetto e Referente di Intervento negli IAA secondo Le Linee Guida Nazionali




Lezioni in LIVE Streaming Online
dal 16 al 18 Novembre 2023 e dal 23 al 24 Novembre 2023
ISCRIZIONI APERTE
Per Info chiamare il numero 347 3141982
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di Responsabile di progetto e Referente di Intervento negli IAA.
Requisiti d’accesso
Attestato di partecipazione al Corso Propedeutico.
Obiettivi formativi / Competenze acquisite
Il corso fornisce approfondimenti normativi, inoltre, per quanto riguarda il responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell’équipe di riferimento che coordina;
- indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti.
Per quanto riguarda il referente di Intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’équipe;
- focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
- accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione.
Contenuti formativi
Il corso prevede lezioni frontali.
- Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
- Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
- Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
- Pianificazione del progetto Terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
- Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
- Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF)
- Strumenti di monitoraggio delle sedute
- Gestione del setting operativo
- Presentazione e discussione di casi
- Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
Metodologia
Le lezioni si svolgeranno in modalità F.A.D. – Formazione a Distanza dal Centro Universitario Specializzato IAA dell’Università degli Studi di Messina. Prima dell’inizio delle attività formative sarà trasmesso, a mezzo mail, il link per l’accesso alla video-lezione in diretta.
Durata del corso
40 ore di lezioni frontali
Attestato di partecipazione
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test. L’attestato sarà valido su tutto il territorio nazionale per l’accesso al Corso Avanzato.
Costi ed Iscrizioni
Il costo del corso propedeutico è di € 600,00.
Intestare il bonifico bancario a “Equitando Onlus; IBAN: IT 54 D 02008 16506 000300742847“. Si prega di allegare copia della ricevuta.
Informativa Covid-19
Il corso sarà organizzato nel rispetto delle misure attuative necessarie per il contenimento della diffusione del virus Covid-19.
Dove alloggiare
Sei un corsista fuori sede e vorresti alloggiare a Messina durante il corso? Abbiamo trovato alcune soluzioni per te!
Enti promotori
Il corso è organizzato dall’Associazione Equitando Onlus, titolare di numerosi progetti negli IAA in ambito regionale e nazionale con istituzioni pubbliche tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità.
Segreteria scientifica per tutti i corsi
- Gianluca Paratore – specializzazione in area psicosociale – educativo- ludico sportivo per disabili. Coordinatore dei progetti negli IAA finanziati anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari Opportunità. Consigliere nazionale A.N.I.R.E.
- Giusi Fanara – medico psichiatra Esperta in IAA, responsabile di progetto.
- Pietro Arena – medico veterinario Esperto in IAA
- Michele Panzera – professore ordinario di Etologia veterinaria e Benessere animale dell’Università degli Studi di Messina
- Cell. Segreteria Scientifica: 3473141982